Mettete in una ciotola la farina, il latte in polvere, lo zucchero, il lievito di birra e il latte liquido. Impastate pochi minuti con le mani e lasciate riposare il composto per circa un’ora chiudendolo con una cuffietta o con la pellicola trasparente.
Mentre il composto riposa, prendete due ciotoline. Nella prima mettete due cucchiai di cacao amaro e 2 cucchiai di latte, nella seconda ciotola mettete gli altri 2 cucchiai di cacao, 2 di latte e 2 di caffè solubile in modo da intensificare il colore marrone.
Ora riprendete il vostro impasto, aggiungete 25 gr di burro e lavoratelo fino ad assorbimento. Fatelo riposare per un’ora, dividetelo in 3 palline. Una lasciatela bianca e e le altre due mescolatele alle due ciotoline preparate preventivamente, un impasto per ogni ciotolina. Adesso avete dato vita a 3 impasti diversi. Fateli riposare e lievitare per 2 ore.
Dopo la lievitazione riprendete i 3 impasti e suddividere in palline più piccole. Considerate che le palline bianche devono essere un po’ più grandi delle altre perché dovrà contenere gli altri impasti.
I prossimi passaggi vanno effettuati per tutte le palline fino a esaurimento dell’intero impasto: prendete la pallina dal colore più scuro e stendetela. Fate poi lo stesso con quella più chiara.
Chiudete a rotolo il composto più chiaro e ponetela all’interno di quella scura. In questo modo avremmo due rotolini in uno solo.
Ora prendete la pallina bianca e stendetela. Mettete al suo interno il rotolino scuro e chiudete a filoncino. Seguite questi passaggi fino a a impasto finito.
Prendete ora il vostro stampo da Plum Cake e mettete al suo interno i filoncini uno sopra l’altro. Fateli lievitare fino a che il composto non avrà raggiunto il doppio del suo volume.
Spennellate il vostro impasto con un tuorlo e un po di latte e infornate a 170° per 35/40 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino per assicurarvi che l’impasto sia cotto.
Come potete vedere nel video sopra, ho utilizzato un Cuoci pane in silicone simile a questo .