Sanguinaccio
Il sanguinaccio è dolce al cucchiaio tipico del carnevale, infatti vi consiglio di gustarlo con le Chiacchiere tipiche di questo periodo.
Originariamente la ricetta si chiamava sanguinaccio di maiale. Ora invece questa consuetudine è vietata e quindi questa è la ricetta del mio sanguinaccio senza sangue.
Scopri anche la ricetta delle mie Chiacchiere di Carnevale.

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Porzioni |
|
Ingredienti
- 500 ml Latte intero
- 300 g Zucchero
- 100 g Cacao amaro
- 30 g Amido di riso
- 1 cucchiaino Vaniglia liquida
- 2 cucchiaini Cannella
- 150 g Cioccolato fondente tagliato a cubetti
- 60 g Cioccolato da mettere sopra
Ingredienti
|
![]() |
Istruzioni
- Per prima cosa, prendete una pentola e mettete lo zucchero, il cacao setacciato e l'amido di riso. Amalgamate bene.
- Aggiungete il latte e mescolate bene.
- Prendete il minipimer e azionatelo per togliere tutti i grumi creati dal cacao.
- Togliete il minipimer e aggiungete la vaniglia. Mettete la pentola sul fornello e mescolate con mestolo partendo dai bordi fino al centro. Mescolate finché non raggiungete la consistenza giusta (vi consiglio di vedere il video).
- Spegnete il fuoco e aggiungete la cannella. Dopo pochi minuti, aggiungete i pezzi di cioccolato fondente e amalgamate.
- Mettete il sanguinaccio in una ciotolina e aggiungete le gocce di cioccolato. Vi consiglio di gustare il sanguinaccio, come da tradizione, con le chiacchiere
Recipe Notes